Dove si trova:
Ultimo paese della Valle Maira, Acceglio è un Comune di 167 abitanti della Provincia di Cuneo. Acceglio, circondato dalle Alpi Cozie che lo separano dalla Francia, ha mantenuto il suo impianto medievale. Le case, spesso unite fra loro da soffitti di legno con lo scopo di ripararsi dal maltempo, presentano ancora i portali originari, gli affreschi sulle pareti esterne e sono circondate dalle antiche fontane in pietra del paese. Su di una rocca, in posizione dominante rispetto all'abitato, ci sono i ruderi del Castello quattrocentesco, detto anche "forte della torre”.
Cenni storici:
Il toponimo, dal latino “posto in alto”, lo si trova per la prima volta in un documento del 1028 a proposito di una donazione di terreni. Essendo un paese di confine, Acceglio è stato spesso coinvolto in vicende belliche, come lo scontro tra Spagna e Francia durante le campagne napoleoniche, o ancora durante la Seconda Guerra Mondiale quando fu centro strategico antifrancese e poi, verso la fine del conflitto, quando vide la firma di alleanza fra i partigiani e il movimento di resistenza francese, stipulata in frazione Saretto.
Cosa c’è da vedere ad Acceglio:
• “La minson d'un bòt” (la casa di un tempo)
• Museo d'Arte Sacra dell'Alta Valle Maira
• Resti del Convento dei Cappuccini
• Chiesa della Confraternita dell'Annunziata
Eventi…
• Festa Patronale della Beata Vergine Maria (Assunta), 15 Agosto
• Festa dei magnin, Carnevale
• Sagra del Narciso, ultima domenica di Maggio
• Val Mairo Chanto: Festival delle corali alpine, Agosto o Settembre
• La cena del margaro, seconda settimana di Settembre
• Sorgenti del Maira in Festa in frazione Saretto, Ferragosto