Dove si trova:
Comune di circa 130 abitanti, Caprauna è situato nel versante ligure delle Alpi, nella Valle Pennavaira. Poco distante dal paese si trova il Colle di Caprauna, un valico alpino delle Alpi Liguri in provincia di Cuneo ma poco distante dalla Liguria, che collega la Val Pennavaira e la Val Tanaro. Il Colle è attraversato da un sentiero percorribile a piedi, a cavallo e in mountain bike. L’agricoltura, fiorente in questi ultimi anni, è riuscita a strappare terreni anche ad elevate altitudini grazie a muretti di pietra a secco. Oltre a grano, orzo, segale e avena, si coltiva la Rapa di Caprauna, presidio Slow Food, volto a tutelare il prodotto stesso, ma anche a mantenere le caratteristiche territoriali e ambientali in cui nasce.
Cenni storici:
Prima del Trattato di Vienna del 1736, quando Caprauna ed atri centri del Piemonte passarono al Regno di Sardegna, il feudo della Valle Pennavaira era stato originariamente possedimento di Bonifacio del Vasto e poi, insieme ad Alto, dei Conti Cepollini. Il feudo di Caprauna e di Alto, proprio per la posizione geografica, venne a lungo conteso fra i Signori Liguri e Piemontesi.
Cosa c’è da vedere a Caprauna:
• Parrocchiale di Sant'Antonino Martire
• Chiesa della Confraternita di San Bartolomeo
• Cappella di San Rocco in località Ruora
• Santuario dell'Assunta
Eventi…
• Festa della Rapa di Caprauna, Ottobre
• Festa Patronale di Sant’Antonino, Settembre