Dove si trova:
Comune posto nella parte sud orientale della Provincia di Cuneo, nelle colline delle Langhe, Gorzegno si trova in Val Bormida, ad una altitudine compresa fra i 295 e gli 867 metri s.l.m. L’abitato, composto da circa 390 abitanti, è dominato dai ruderi del castello medioevale, raccontato attraverso le parole dello scrittore piemontese Beppe Fenoglio. Per essere stato citato nel racconto “Un giorno di fuoco” di Fenoglio, Gorzegno fa parte del Parco Paesaggistico e Letterario "Langhe Monferrato e Roero", che riunisce i territori raccontati da grandi scrittori piemontesi.
Cenni storici:
L’antica origine di Gorzegno sarebbe testimoniata dal tempio pagano che sorge sotto la Chiesa di San Giovanni. Gorzegno fino al XVIII, esattamente fino al 1703, costituiva un Marchesato molto esteso diviso in numerose “università”, ovvero comunità. Con il Trattato di Vienna passò poi ai Savoia seguendone le sorti fino al periodo dell’Unità d’Italia e oltre.
Cosa c’è da vedere a Gorzegno:
• Parrocchiale dei Santi Siro e Giovanni Battista
• Chiesa della Madonna della Neve
• Chiesa di San Martino
Eventi…
• Festa Patronale della Madonna della Neve, Agosto