Dove si trova:
Macra è un Comune di 885 abitanti situato nella Valle Maira. Di cultura occitana, Macra prende il nome dalla valle e dal fiume che la percorre. Le tante escursioni possibili nel Comune di Macra portano alla scoperta del territorio caratterizzato da una grande varietà di vegetazione e della storia della Valle Maira. Oltre all’ecomuseo, i numerosi percorsi attraversano anche il “Sentiero dei Ciclamini”, sulle tracce della tradizione antica e della cultura occitana, fra mulini e cappelle votive, in terreni dominati dal colore vivo dei ciclamini.
Cenni storici:
Grazie ad un documento di Enrico di Montemale del XII secolo, sono tracciabili le origini di Macra, il cui antico toponimo era Alma. Seguendo anche gli altri Comuni della Valle Maira, Macra entrò nel Marchesato di Saluzzo, prima che il Trattato di Lione ne sancisse il passaggio definitivo ai Savoia. Uno degli eventi che segnò la vita della valle fu l’emigrazione verso le zone pianeggianti e oltreconfine verso la Francia che portò ad una drastica riduzione della popolazione nel secondo dopoguerra.
Cosa c’è da vedere a Macra:
• Parrocchiale di San Marcellino
• Cappella di San Pietro
• Cappella di San Salvatore
Eventi…
• Festa di San Marcellin, Aprile