Dove si trova:
Barbaresco è un Comune in Provincia di Cuneo di 650 abitanti situato in zona collinare a 274 metri s.l.m. nel territorio delle Langhe. Rinomato per il vino omonimo, che nasce dal vitigno nebbiolo, e per il tartufo,
Barbaresco è un borgo medievale che conserva ancora molte tracce del suo passato, come la Torre a pianta quadrata, divenuta il simbolo della città. La Torre, edificata nell’XI secolo, faceva probabilmente parte di un castello più antico di quello attuale, risalente al XVIII secolo. A Barbaresco dal 1986 esiste una Enoteca, all’interno della Chiesa di San Donato, dove è possibile degustare e scoprire il patrimonio enologico del territorio.
Cenni storici:
Lungo le sponde del Tanaro si stanziarono i Liguri in epoca Preistorica, fino all’arrivo dei Romani, i quali per designare un luogo abitato dai Barbari usarono il nome “Barbaritium". Nella zona detta de "La Martinenga” si ritiene sia nato nel 126 d.C. Publio Elvio Pertinace, Imperatore Romano nel 193 d.C.
Per tutta la sua storia Barbaresco venne conteso, fra gli altri, dalle città di Asti e Alba, fino all'affermazione definitiva dei Savoia.
Cosa c’è da vedere a Barbaresco:
• Parrocchiale di San Giovanni Battista
• Chiesa di San Donato, sede dell’Enoteca
• Cappella di San Teobaldo
• Il Castello
Eventi…
• “Barbaresco a tavola”
• “Piacere Barbaresco”
• “La Langa del Barbaresco