Dove si trova:
Sanfront, comune della provincia di Cuneo, è situato nella parte centrale della Valle Po, allo sbocco della piccola valle attraversata dal torrente Albetta. Il paese sorge a circa 500 m di altitudine, addossato a un colle, sul quale si ergeva l’antico castello. Il comune comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Rocchetta, Serro e Robella. Sanfront offre interessanti itinerari escursionistici sul Monbracco, fra i quali si segnala la meta di Balma Boves, dove sorge un caratteristico insediamento ricavato nella roccia. Sulle pendici del Monbracco si trova inoltre una rinomata palestra di roccia per gli appassionati di arrampicata.
Cenni storici:
Il toponimo di Sanfront deriva da San Frontone, evangelizzatore delle Gallie che avrebbe attraversato lungo il suo percorso la Valle Po. Le prime fonti documentarie del borgo risalgono al secolo XI e il possesso del feudo è attestato ai signori di Revello. Sanfront passò in seguito a far parte dei domini dei marchesi di Saluzzo, che concessero il feudo ai Mulazzano, poi ai Del Carretto e ai Montiglio. Il paese conobbe nel 1511 una dura repressione dell’eresia calvinista, per opera della marchesa Margherita di Foix. Sanfront fu nel XVI secolo infeudata ai Biandrate e poi all’ingegnere architetto Ercole Negri.
Cosa c’è da vedere a Sanfront:
• Chiesa di San Martino
• Chiesa della Confraternita del Gonfalone
Eventi…
• Carnevale
• Festa di Sant’Agata, febbraio
• Festa di Sant’Isidoro, maggio
• Sagra delle botteghe, giugno
• Palio dei borghi, luglio
• Festa della Croce, luglio
• Festa di Maria Vergine Assunta, 15 agosto
• Festa della Madonna della Neve, agosto
• Festa di San Rocco, agosto