Dove si trova:
Sant’Albano Stura, comune della provincia di Cuneo, è situato nell’alta pianura cuneese, lungo il corso della Stura di Demonte. Il paese sorge su una terrazza alluvionale e comprende, oltre al capoluogo, le frazioni di Dalmazzi, Ceriolo e Consovero. Sant’Albano Stura è un centro agricolo, dedito principalmente alle coltivazioni di cereali, ortaggi e vigneti e all’allevamento. Fra i monumenti rivestono particolare interesse storico artistico le settecentesche chiese dell’Assunta e della Confraternita dei Disciplinati. L’antico castello medievale fu completamente distrutto per opera del conte Giorgio Costa della Trinità, governatore di Fossano, nel 1554.
Cenni storici:
Gli antichi abitanti della zona di Sant’Albano Stura furono i Liguri Vagienni, ai quali subentrarono i Romani, come testimoniato da ritrovamenti archeologici di lapidi e monete di epoca augustea. Le origini del toponimo sarebbero riconoscibili, secondo alcuni, nel nome di un milite della legione Tebea, martirizzato in questi luoghi. Secondo altri invece deriverebbe da Sant’Albano, primo martire d’Inghilterra, e sarebbe stato assegnato dai baroni seguaci di Carlo Magno. Agli inizi del secolo XI Sant’Albano fu sottoposto al vescovo di Asti, quindi passò al dominio di Mondovì e in seguito dei principi di Acaja. Concesso in feudo da questi ultimi ai Beggiamo nel 1412, appartenne alla famiglia sino alla fine del XVIII secolo, quando passò ai Barel.
Cosa c’è da vedere a Sant’Albano Stura:
• Chiesa dell’Assunta
• Chiesa della Confraternita dei Disciplinati
• Palazzo di Robilant
Eventi…
• Gustando sotto gli Olmi, giugno
• Festa patronale di San Liberato, agosto
• Festa dei Santi Magno e Bernardo, agosto