Dove si trova:
Scagnello, comune della provincia di Cuneo, è situato nella Valle Mongia, la più orientale delle Valli Monregalesi. Il paese sorge sulla dorsale della Valle del Rio Camarella, in territorio di media montagna, caratterizzato da boschi, in particolare di castagni, ricchi di funghi e tartufi. L’abitato si sviluppa in senso lineare, affacciato su splendidi panorami, e conserva antiche tracce di affreschi, decorazioni in cotto e architravi in arenaria. Il comune di Scagnello comprende le località di Mongia, Fornaci, Villa, Villaro, Borgo, Roatta, Valbuona e Astirezzi.
Cenni storici:
Il toponimo di Scagnello deriverebbe dal termine “scagno”, ossia sedile, in riferimento alla particolare conformazione del territorio su cui sorse, caratterizzato da tre alture. Le prime notizie storiche del borgo risalgono al 1241 e ne attestano il possesso dei marchesi di Ceva. Alla fine del XIII secolo i marchesi donarono il feudo alla chiesa di Asti e nel 1381 Scagnello entrò a far parte dei domini dei Visconti. Nei secoli il paese fu infeudato ai Battaglieri, ai Burotti di Cherasco, ai Gagliardi di Ceva, ai Patrizi di Savigliano, fino ai Cipolla di Albenga, che lo acquisirono nel 1687. L’antico castello medievale di Scagnello fu distrutto nel 1535 dalle truppe francesi.
Cosa c’è da vedere a Scagnello:
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Chiesa delle Umiliate
• Chiesa della SS. Trinità
• Cappella di Sant’Antonio
• Cappella di Sant’Arò
Eventi…
• Mostra cinofila, maggio
• Festa del tartufo, marzo
• Festa patronale di San Giovanni, 24 giugno