Dove si trova:
Valmala, comune della provincia di Cuneo, è situato nella Valle Varaita, a circa 35 km dal capoluogo. Il paese sorge sul versante destro della vallata, in territorio montano, su un ripido fianco boscoso. Il piccolo centro agricolo si distribuisce fra il capoluogo comunale e numerosi nuclei urbani minori. Valmala offre piste per la pratica di sci di fondo presso il Centro Ski Nordico, meta di appassionati di sport invernali. Nel territorio comunale sorge il Santuario della Madonna della Misericordia, vivo centro religioso del saluzzese, che richiama ogni anno migliaia di turisti e pellegrini. Da Valmala si possono intraprendere numerosi itinerari escursionistici nei circostanti boschi di betulle e rododendri, nonché percorsi in quota in mountain bike, come la “strada dei cannoni”, diretta al colle di Sampeyre.
Cenni storici:
Il toponimo di Valmala si riferisce alle cattive condizioni ambientali del luogo d’insediamento, caratterizzato dalla povertà del suolo e dall’isolamento. Valmala fece anticamente parte dei possedimenti del vescovo di Torino, che lo infeudò ai signori di Verzuolo. Nel 1172 il feudo fu concesso ai marchesi di Saluzzo e passò in seguito ai Savoia, che lo affidarono ai De la Roche nel 1598. Valmala fu quindi concesso nel 1622 ai Porporato di Luserna. La tradizione vuole che nell’agosto del 1834 la Vergine sia apparsa ad alcune pastorelle in questi luoghi. Per commemorare l’apparizione nel 1849 sorse il santuario intitolato alla Madonna della Misericordia, ancor oggi meta di pellegrinaggi.
Cosa c’è da vedere a Valmala:
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Santuario della Madonna della Misericordia
• Cappella dell’Annunziata
• Cappella di Sant’Onorato
• Casa forte medievale
Eventi…
• Festa patronale di San Giovanni Battista, 24 giugno
• Memoria dell’Apparizione mariana, 5 agosto
• Festa della Madonna della Misericordia, agosto
• Festa dell’Assunta, 15 agosto