Dove si trova:
Verduno, comune della provincia di Cuneo, è situato nella Langa albese, nella valle del Tanaro. Il paese sorge in territorio collinare ed è un centro agricolo, principalmente legato alla coltura vitivinicola, dalla quale si producono i rinomati Pelaverga, Barbera, Nebbiolo e Dolcetto d’Alba. La posizione panoramica fra le valli Tanaro e Roero ha valso a Verduno l’epiteto di “sentinella delle Langhe”. L’abitato comprende, oltre al capoluogo, la borgata di Breri e numerose case sparse. Nel paese emerge il castello, in parte riedificato alla metà del Settecento dai Caissotti, su progetto dell’architetto Filippo Juvarra.
Cenni storici:
Il toponimo di Verduno deriverebbe dalle voci galliche “vero, viro” e “dunum” e significherebbe “fortezza salda”. Antico insediamento romano, in epoca medievale entrò a far parte dei possedimenti del vescovo di Asti. Nel secolo XI Verduno passò all’abbazia di Breme, quindi al vescovo di Alba. Il feudo appartenne nel XVI secolo alla famiglia Cerrato e fu in seguito donato agli Scozia. Il territorio fu annesso ai domini dei Savoia nel 1631, in seguito al trattato di Cherasco. Il castello passò ai Rachis di Racconigi e poi ai Caisotti nel 1737.
Cosa c’è da vedere a Verduno:
• Chiesa di San Michele Arcangelo
• Santuario del Beato Sebastiano Valfrè
• Castello
Eventi…
• Sagra del Verduno Pelaverga, settembre
• Festa della Natività di Maria Vergine, 8 settembre