Dove si trova:
Viola, comune della provincia di Cuneo, è situato nell’alta Val Mongia, ai piedi del Bric Mindino, nella parte sud-orientale del cuneese. Il paese sorge in territorio montano, in una conca immersa in boschi di castagno. Il comune comprende le località Castello e Saint Gree e l’area speciale Bric-Ney, che raggiunge la quota di 1762 m. Fra le mete di itinerari turistici, si segnalano colle San Giacomo, belvedere sulla Val Tanaro, Rocca dei Corvi e il Santuario della Madonna della Neve. Dal paese si raggiungono impianti sciistici per la pratica di sport invernali.
Cenni storici:
Il toponimo di Viola deriverebbe da “via olea”, ossia via dell’olio, in riferimento al trasporto del prezioso alimento dalla Liguria al Piemonte, attraverso la località. Nel X secolo, durante le incursioni saracene, il borgo fu probabilmente distrutto, come altri centri della Val Mongia. Nel 1142 Viola è attestata fra i possedimenti di Bonifacio del Vasto, fondatore del marchesato di Ceva. Appartenuto per lungo tempo ai marchesi, il feudo fu infine diviso fra i Faussone, i Promis e i Vegnaben nel XVII secolo.
Cosa c’è da vedere a Viola:
• Chiesa di San Giorgio
• Chiesa di San Grato
• Chiesa di San Giovanni
• Chiesa di San Bernardo
• Chiesa di San Giacomo
• Chiesa della Confraternita dell’Annunziata
• Santuario della Madonna della Neve
Eventi…
• Festa patronale di San Giorgio, 23 aprile
• I gust d’la nostra roba, novembre