Dove si trova:
Delimitato dalle colline delle Langhe e del Roero da un lato e dalla pianura piemontese dall’altro, Bra con 29.000 abitanti è la terza città della Provincia di Cuneo per numero di abitanti. Bra è espressione del “Barocco Piemontese”, di cui prestigiosi esempi sono visibili intorno alla vecchia piazza del mercato, oggi Piazza dei Caduti per la Libertà. L’industria e il terziario sono i settori trainanti dell’economia, sviluppatasi anche grazie alla vicinanza con il capoluogo regionale. La zona in cui si trova Bra, fra Langhe e Roero, è stata denominata “food Valley” e l’ha resa celebre a livello internazionale per l’enogastronomia. In particolare in frazione Pollenzo è stata istituita la prima università del mondo di Scienze gastronomiche, fondata da Slow Food nei locali restaurati dell’Agenzia Carloalbertina, nei quali si trovano anche la prima Banca del vino, un ristorante ed un albergo. L’Agenzia, il Castello e la Parrocchiale concentrati nella piazza di Pollenzo sono stati dichiarati dall’Unesco beni patrimonio dell'umanità.
Cenni storici:
Punto di transito fondamentale fra la riviera ligure e la pianura piemontese, Pollentia, l’attuale Pollenzo, venne fondata dai Romani nel II secolo a.C. Indebolita dalle lotte fra i Romani e i Goti di Alarico, Pollenzo venne abbandonata e gli abitanti gli si spostarono verso l'altopiano, fondando il nucleo di Bra, divenuta “città” secoli dopo, nel 1760, come da decreto di Carlo Emanuele III di Savoia. Settecento e Ottocento furono secoli di grande sviluppo e lustro per la cittadina sia dal punto di vista architettonico, con gli splendidi palazzi in stile barocco che adornano la piazza centrale, sia per essere stata patria di numerosi letterati e scienziati.
Cosa c’è da vedere a Bra:
• Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la Chiesa di S. Andrea
• Chiesa della SS. Trinità
• Palazzo Guerra e Palazzo Rosso
• Chiesa di Santa Maria degli Angeli
• Complesso Monumentale di Pollenzo
• Museo Archeologico di Palazzo Traversa
• Museo del Giocattolo
• Museo civico di Storia Naturale "Craveri"
• la Zizzola
• Teatro Politeama Boglione
• Santuario della Madonna dei Fiori
• Chiesa di Sant'Andrea
Eventi…
• “Cheese - Le forme del latte"
• "Da cortile a cortile"
• Rassegna della Salsiccia di Bra
• “Corto in Bra”
• Salone del Libro per Ragazzi
• Festival Internazionale di ARte di STrada "Di Strada in STrada"