Dove si trova:
Il comune di Farnese è situato in provincia di Viterbo, vicino al confine laziale con la Toscana, a breve distanza dalla costa tirrenica. Il paese sorge su una rupe tufacea che si erge sul versante occidentale della conca vulcanica del Lago di Bolsena. Il territorio di Farnese insiste sull’area della Riserva naturale Selva di Lamone, caratterizzata da un’estesa cerreta. La selva custodisce resti archeologici di villaggi risalenti all’Età del Bronzo: il “Crostoletto”, la “Roccoia”, la “Strompia”, nonché un pagus in grotte artficiali in prossimità delle sorgenti della Nova. Il territorio di Farnese è caratterizzato da coltivazioni di cereali e ulivi. L’antica presenza di boschi di farnie (querce) fu probabilmente all’origine del nome Castrum Farneti.
Cenni storici:
Le prime testimonianze storiche inerenti a “Farneto” risalgono al secolo XI. Il feudo è attestato in possesso del conte Ranieri di Bartolomeo a metà del secolo successivo e in seguito incluso nella contea Aldobrandesca. In epoca medievale le sorti di Farnese furono legate alle vicende che videro protagonista l’omonima famiglia. Di parte guelfa, i Farnese ebbero ampia parte nell’assoggettamento delle terre della Tuscia al Patrimonio di San Pietro. Il casato si divise al suo interno e nel castello di Farnese, nel 1389, furono assediati gli stessi parenti da Giovanni e Sciarra di Puccio Farnese. I feudi della famiglia furono in seguito divisi con la costituzione del ducato di Castro. Farnese fu unita a Latera in un piccolo stato che sopravvisse fino al 1658. Il paese conobbe particolare sviluppo urbanistico e culturale con Bertoldo Farnese e i figli Mario, Galeazzo e Fabio. A Farnese lavorarono artisti come Orazio Gentileschi, Annibale Carracci e il Vignola. Il feudo fu ceduto nel 1658 alla famiglia Chigi, che lo elevò al rango di principato. Nell’Ottocento Farnese divenne ancora possesso del maresciallo De Goumont e poi dei Torlonia e fu particolarmente interessato dal fenomeno del brigantaggio, che individuò nella Selva del Lamone un rifugio sicuro.
Cosa c’è da vedere a Farnese:
• Palazzo Farnese
• Chiesa parrocchiale di San Salvatore
• Chiesa di San Rocco
• Museo civico archeologico
• Oasi naturale della Selva del Lamone
Eventi…
• Festa di Sant’Antonio abate, 17 gennaio
• Gara della pastasciutta, gennaio
• Sagra della bruschetta, gennaio
• Festa di Sant’Isidoro, 10 maggio
• Festa della Primavera, maggio
• Festa della birra, luglio