Dove si trova:
Il Comune di Castel Sant’Angelo, in Provincia di Rieti, è situato in una delle più suggestive valli dell’Appennino, la Valle del Velino. Il territorio del comune è molto esteso, anche se poco popolato, ed è compreso in un’importante zona archeologica. E’ inoltre attraversato per intero dal fiume Velino. Il Comune di Castel Sant’Angelo è apprezzato soprattutto per la presenza, a pochi chilometri dal centro abitato, delle Terme di Cotilia, le cui acque erano conosciute per le loro proprietà terapeutiche anche dall’imperatore romano Vespasiano. Le acque sgorgano da due sorgenti e sono così abbondanti da formare due laghetti.
Cenni storici:
L’origine del Comune di Castel Sant’Angelo risale all’Alto Medioevo, anche se sono molte le tracce di una civiltà pre-romana rinvenute nella zona. Tra le famiglie che nel tempo dominarono il feudo di Castel Sant’Angelo spicca quella dei Mareri. Quando l’imperatore Carlo V assegnò alla figlia Margarita d’Austria alcune terre d’Abruzzo, Castel Sant’Angelo subì la stessa sorte. Per quanto riguarda la storia recente è da segnalare che il Comune di Castel Sant’Angelo faceva parte fino al 1927 della Provincia dell’Aquila.
Cosa c’è da vedere a Castel Sant’Angelo:
• Chiesa di San Rocco
• Chiesa di San Biagio
• Chiesa di San Felice
• Castello
• Laghetto dei cigni
• Lago di Paterno
• Terme di Vespasiano
Eventi...
• Fiera di San Biagio, prima domenica di febbraio
• Manifestazione “Acqua e Arte”, prima quindicina di luglio