Dove si trova:
Il Comune di Magliano Sabina, in provincia di Rieti, si trova proprio sul confine tra l’Umbria e il Lazio. Il paese sorge a 222m sul livello del mare, su una collina che domina l’intera Valle del Tevere. Il panorama di cui si può godere da Magliano Sabina è molto esteso e comprende la Valle del Tevere, il monte Soratte, le città e i paesi della vicina provincia di Viterbo, le colline umbre e i Monti Sabini. Il territorio è prevalentemente di tipo collinare; la zona infatti precede la catena montuosa preappeninica dei Monti Sabini.
Cenni storici:
Le origini di Magliano Sabina sono molto antiche, ma la città inizia a rifiorire intorno all’anno Mille grazie alla ripresa dei commerci nella zona. L’importanza che deteneva in questo periodo è testimoniata dal fatto che vi si rifugiarono l’imperatore Federico Barbarossa e il Papa Adriano IV. Nel 1311 l’importanza strategica del Comune di Magliano Sabina è tale da attirare l’interesse del Comune di Roma e ne diventa vassallo. L’importanza di Magliano Sabino venne meno nel 1600 quando il Papa Sisto V decise di eliminare il porto fluviale. Il paese si riprese solo nella metà del 1800.
Cosa c’è da vedere a Magliano Sabina:
• Cattedrale di San Liberatore
• Chiesa romanica di San Pietro
• Cripta protoromanica
• Museo civico archeologico
Eventi…
• Festa patronale di San Liberatore, 15 maggio
• Sagra della lumaca, luglio