Dove si trova:
Il Comune di Rieti è il capoluogo dell’omonima provincia ed è situata a 405m d’altitudine. Sorge alle pendici del Monte Terminillo ed è considerata il centro geografico dell’Italia. Il centro della città sorge su un colle in mezzo alla cosiddetta Piana Reatina circondata dal Monte Terminillo e dai Monti Reatini. La pianura su cui sorge Rieti è denominata anche Valle Santa per il suo intrinseco legame con San Francesco d’Assisi che passò proprio in questa zona. Nel 2003 è stato istituito un percorso di 80km che ripercorre il cammino del Santo. Il clima è caratterizzato da estati molto calde e inverni che, di notte, raggiungono temperature sotto lo zero. Il comune di Rieti così come tutta la provincia è molto frequentato dai turisti sia in estate che in inverno.
Cenni storici:
Le origini del Comune di Rieti risalgono all’Età del Ferro. La leggenda vuole che la città sia stata fondata dalla Dea Rea, da cui prenderebbe il nome. Il periodo di dominazione romana è contrassegnato dal famoso episodio del Ratto delle Sabine. Nel VI secolo si assiste all’invasione longobarda e nel 592 Rieti e tutta la Sabina diventano parte del Ducato di Spoleto. Il ‘500 si caratterizzò per l’emergere di importanti proprietari terrieri che diedero vita a numerose aziende agricole. Con l’Unità d’Italia Rieti entrò a far parte della provincia di Perugia, finchè nel 1927 non venne istituita la Provincia di Rieti. La città ha subito pesantemente i bombardamenti della seconda guerra mondiale, ma verso la fine degli anni ’60 è ruscita a riprendersi favorendo lo sviluppo industriale.
Cosa c’è da vedere a Rieti:
• Cattedrale di Santa Maria
• Chiesa di Sant’Agostino
• Chiesa di San Domenico
• Chiesa di San Francesco
• Chiesa di San Rufo
• Chiesa di San Pietro Martire
• Santuari francescani
• Palazzo vescovile
• Palazzo Dosi-Delfini
• Palazzo comunale
• Palazzo Vicentini
• Monumento alla Lira
• Mura cittadine e ponte romano
• Cammino di Francesco
Eventi…
• Reate Festival
• Processione di Sant’Antonio, 12 giugno
• La festa del sole e il Palio della tinozza
• Fiera di Santa Barbara, 3 e 4 dicembre