Dove si trova:
Latina, capoluogo di provincia del Lazio, è situata nel cuore dell’Agro Pontino, a circa 70 km a sud di Roma. Sorge a breve distanza dalla costa tirrenica, nella pianura sottostante i monti Lepini. Latina è una città di recente formazione, nata nell’ambito del progetto fascista di fondazione delle città nuove nell’Agro Pontino, insieme a Sabaudia, Pontinia e Aprilia. La città conserva edifici in stile razionalista, rappresentativi dell’architettura fascista degli anni Trenta. La forte espansione demografica negli anni Sessanta e Settanta ha comportato un vasto sviluppo urbanistico, oltre il perimetro ottagonale definito dall’architetto Frazzotti. Oggi Latina è la seconda città nella regione per numero di abitanti, dopo Roma.
Cenni storici:
I primi interventi di bonifica delle paludi pontine risalgono al popolo dei Volsci e furono successivamente condotti dai Romani. La palude rese nuovamente impraticabili queste terre in seguito alla caduta dell’Impero. Con il consolidamento del possesso della Chiesa sull’Agro, diversi papi si interessarono delle opere di bonifica e, su incarico di Leone X, lo stesso Leonardo da Vinci, agli inizi del Cinquecento si dedicò a un progetto di intervento. La prima opera incisiva si deve a papa Pio VI e fu inaugurata nel 1777. La bonifica integrale dell’Agro Pontino fu compiuta sotto il regime fascista, dal 1927, e condotta dall’Opera Nazionale Combattenti, che si avvalse di operai provenienti dal Veneto e Friuli: i futuri coloni di queste terre. La città di Littoria nacque nel 1932, su progetto urbanistico di Oriolo Frezzotti, incaricato da Benito Mussolini. Littoria divenne capoluogo di provincia nel 1934 e nel 1946, in seguito alla caduta del fascismo, cambiò la denominazione in Latina.
Cosa c’è da vedere a Latina:
• Piazza del Popolo
• Palazzo municipale
• Piazza della Libertà
• Tribunale
• Palazzo del Governo
• Banca d’Italia
• Cattedrale di San Marco
• Palazzo delle Poste
• Pinacoteca civica
Eventi…
• Festa di Santa Maria Goretti, luglio
• Sagra della castagna, ottobre
• Presepe vivente, dicembre
• La Lestra, novembre