Dove si trova:
Maenza è un comune della provincia di Latina, situato ai confini con la Ciociaria. Sorge in territorio collinare, ai piedi dei monti Lepini, dominando la valle del fiume Amaseno e un vasto panorama che giunge al mar Tirreno e alle isole pontine. Il territorio è caratterizzato lungo i rilievi montuosi da aree boschive, ricche di castagni, lecci e faggi, abitate da fauna selvatica. Le altitudini raggiungono 950 m sulla cima di monte Calvello e 1439 m su Monte Salerio, dove si trovano bucaneve e orchidee selvatiche. La zona collinare è invece interessata da coltivazioni di ulivi. Il centro storico di Maenza è sovrastato dal poderoso castello baronale di epoca medievale, attorno al quale si stringe il borgo arroccato sul colle.
Cenni storici:
Secondo la leggenda il toponimo di Maenza deriva dall’eroe di origine etrusca Magentio, ricordato nell’Eneide. Altre ipotesi indicano la derivazione del nome da Mainz, città tedesca, in riferimento alla fondazione di Maenza ad opera di popolazioni germaniche. Le terre in cui sorse appartenevano anticamente alla civiltà dei Volsci, che vi fondarono Privernum. Sottomessa dai Romani, la città fu nel IX secolo devastata dalle incursioni saracene. Maenza sorse quindi in seguito alla dispersione degli abitanti Privernum ed è citata dalle fonti storiche dal XII secolo. Divenne feudo dei Conti di Ceccano nel 1224, passando poi in eredità ai De Cabanis. Dal Quattrocento fu possesso dei Caetani, che la cedettero nel 1597 agli Aldobrandini. Maenza subì le devastazioni delle truppe di Giovanni dalle Bande Nere, nel 1520, inviate da papa Leone X. Il feudo appartenne in seguito al cardinale Antonelli e infine ai conti Pecci di Carpineto alla fine dell’Ottocento.
Cosa c’è da vedere a Maenza:
• Castello baronale
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di Santa Reparata
• Loggia dei Mercanti
• Palazzo Pecci
• Rocca di Asprano
Eventi…
• Sacra rappresentazione della Passione di Cristo, Venerdì Santo
• Carnevale
• Fiera dell’Annunziata, 25 aprile
• Festa di San Eleuterio, 29 maggio
• Sagra delle ciliegie, giugno
• Festa dell’Assunta e di San Rocco, 15-16 agosto
• Fiera delle Fischie, 22 settembre
• Presepe vivente, dicembre
• Sagra delle frittelle, dicembre