Home | Norma | 

Comune d'Italia Norma

| Vai alle località |

Hotel - Villa Del Cardinale (3 Stelle)

Norma (LT): Via dei Colli 04010

Bed and breakfast - L'albereto 

Norma (LT): Via Pozzo di Guerra 2 04010

Affittacamere - Le Fate Del Lago 

Norma (LT): Via del Corso 56 04010

Informazioni Turistiche sul comune di Norma

Norma

Dove si trova:
La città di Norma, in provincia di Latina, è situata a circa 80 km di distanza, a sud, di Roma. Sorge su un’altura rocciosa lungo le pendici dei monti Lepini, dominante l’Agro Pontino. In prossimità dell’attuale centro abitato sorgono i resti dell’antica Norba, città romana che conserva monumentali mura, dette ciclopiche, nonché ruderi di uno stabilimento termale, pozzi, passaggi sotterranei e tratti perfettamente conservati di pavimentazione stradale. Da Norma si raggiunge anche l’incantevole monumento naturale di Giardino di Ninfa, oasi che si estende attorno ai resti affascinanti di una cittadella medievale. 

Cenni storici:
L’antica città di Norba, di origini romane, subì la distruzione per opera delle truppe di Lepido nel I secolo a.C., rinascendo in seguito con il nome di Norma. La città fu donata, con Ninfa, dall’imperatore Costantino Copronimo a papa Zaccaria nel 743 d.C., entrando a far parte del Patrimonio di San Pietro. Fu quindi concessa nel XII secolo a Raino di Tuscolo da papa Alessandro III. Il dominio passò alla famiglia Caetani nel 1292 e durante le lotte dei conti per il soglio pontificio, la città fu sottoposta a un disastroso saccheggio. Il possesso del feudo, che conobbe una breve parentesi di dominio dei Borgia a cavallo fra XV e XVI secolo, passò dai Caetani ai Borghese nel 1619. Norma fu inclusa nella provincia di Roma in seguito all’annessione del Regno d’Italia nel 1870, quindi annessa a quella di Latina dal 1934.

Cosa c’è da vedere a Norma:
• Rovine dell’antica Norba
• Giardino di Ninfa
• Chiesa dell’Annunziata
• Museo del cioccolato
• Museo civico
• Santuario della Madonna del Rifugio
• Monastero di San Michele arcangelo
 
Eventi…
• Festa di Sant’Antonio abate, 17 gennaio
• Processione del Cristo morto, Venerdì Santo
• Infiorata del Corpus Domini, giugno
• Festival Nornanus, luglio-agosto
• Palio dei Comuni, agosto
• Festa di San rocco, 16-20 agosto
• Festa della Madonna del Rifugio, 2-10 settembre
• Festa della Madonna del Rosario, ottobre
• Sagra delle castagne, ottobre
• Festa di Santa Barbara, 4 dicembre

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico