Home | Ponza | 

Comune d'Italia Ponza

| Vai alle località |

Bed and breakfast - Luna Ponzese 

Guarini Ponza (LT): Via Chiaia di Luna, 33 04027

Hotel - Mari (3 Stelle)

Ponza (LT): Corso C. Pisacane, 19 04027

Bed and breakfast - Oasi 

Ponza (LT): Via Pezza, 28 - S. Maria 04027

Hotel - La Baia (3 Stelle)

Ponza (LT): Via Nuova, 16 04027

Bed and breakfast - La Corte Di Ponza 

Ponza (LT): Via per Chiaia di Luna snc 04027

Informazioni Turistiche sul comune di Ponza

Ponza

Dove si trova:
Ponza è un’isola dell’arcipelago delle isole Pontine, situata nel Golfo di Gaeta, nel mar Tirreno, a circa 20 miglia dalle coste laziali. Il comune appartiene alla provincia di Latina e comprende i territori delle isole minori Zannone, Gavi e Palmarola. Ponza presenta 41 km di coste caratterizzate da insenature e cale che si aprono fra le rocce tufacee del frastagliato perimetro insulare. Fra le spiagge più belle si segnalano Chiaia di Luna, la spiaggia dell’Arco naturale e quella di Lucia Rosa, con la splendida scogliera e i faraglioni. Di interesse turistico sono inoltre Cala Feola, con le sue piscine naturali, e Cala Fonte. In prossimità del porto dell’isola si trovano le Grotte di Pilato, scavi artificiali, collegati attraverso cunicoli al mare, risalenti all’epoca romana e teatro di importanti rinvenimenti archeologici. Il territorio di Ponza, prevalentemente montuoso, è costituito da rocce di origine vulcanica, quali caolino e tufo, e raggiunge le massime altitudini sul monte Guardia, estremità sud dell’isola. Le numerose grotte marine richiamano nella località appassionati di immersioni subacquee.

Cenni storici:
Ponza, antico centro dei Volsci, divenne uno scalo commerciale per Fenici e Greci, mentre rivestì in epoca romana il ruolo di luogo di confino. Nel Medioevo fu sottomessa alla diocesi di Gaeta e fu interessata dalla presenza sul territorio di insediamenti dei monaci benedettini. L’isola fu teatro di frequenti incursioni saracene e, per la sua posizione geografica, fu coinvolta nelle lotte fra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Verso la fine del Quattrocento Ponza fu concessa da Sisto IV a tre consiglieri del re di Napoli e nel 1542 passò al comandante delle truppe pontificie Pier Luigi Farnese. Con l’estinzione del casato nel 1731, pervenne in eredità al re di Napoli Carlo III di Borbone. Grazie agli spagnoli Ponza fu teatro di una vera colonizzazione, che comportò ampliamenti urbanistici e organizzazione di servizi per l’accresciuta popolazione. Dopo la dominazione francese, fu occupata nel 1809 dagli inglesi, che ne intuirono l’importanza strategica nel Mediterraneo. Ritornata al Regno di Napoli con la Restaurazione, l’isola fu designata colonia penale, causando forti opposizioni al governo da parte degli abitanti.

Cosa c’è da vedere a Ponza:
• Porto
• Chiesa dei SS. Silverio e Domitilla
• Collina della Madonna e Grotte di Pilato
• Le Forna
 
Eventi…
• Festa di San Giuseppe e Sagra delle zeppole, 19 marzo
• Sagra del casatiello, Pasqua
• Festa di San Silverio, giugno
• Festa della Madonna della Civita, 21 luglio
• Festa di SS. Maria Assunta, 15-16 agosto

Richiedi un preventivo a tutte le strutture del comune
ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico