Home | Priverno | 

Comune d'Italia Priverno

| Vai alle località |

Hotel - Antico Borgo (3 Stelle)

Fossanova Priverno (LT): Via dei Guitti, 4 04015

Bed and breakfast - Domus Victoria 6 

Priverno (LT): Via Colle Pietroso, 4 04015

Agriturismo -  Regina Camilla 

Ceriara Priverno (LT): Via Staffaro 04015

Bed and breakfast - Domus Victoria I 

Priverno (LT): Via Colle Petroso 4 - I e II p. 04015

Bed and breakfast - Mezzagosto 5 

Priverno (LT): Via Limaccette, 3 04015

Informazioni Turistiche sul comune di Priverno

Priverno

Dove si trova:
Priverno, comune della provincia di Latina, è situato fra Frosinone e la costa tirrenica. Sorge in territorio collinare, sulle pendici del monte Saiano, della catena dei Lepini e domina la valle del fiume Amaseno. Il centro storico conserva l’aspetto di borgo medievale, arroccato sul Colle Rosso, con importanti chiese e palazzi storici che hanno valso a Priverno il titolo di Città d’Arte. In località Gricilli si trovano laghi termali di origine vulcanica dalle salutari acque sulfuree. In prossimità di Priverno si estende il Parco di San Martino che circonda lo splendido palazzo cinquecentesco che fu residenza del cardinale Tolomeo Gallio, segretario pontificio. Di particolare interesse storico-artistico è inoltre il borgo medievale di Fossanova, a pochi chilometri da Priverno, con la celebre abbazia cistercense.

Cenni storici:
Priverno fu un importante centro volsco, conquistato nel IV secolo a.C. dai Romani. La colonia di Privernum, di cui oggi si conservano i resti nella vasta area archeologica in località Mezzagosto, fu fondata nella vallata dell’Amaseno e conobbe particolare sviluppo e ricchezza. Probabilmente distrutta dai Saraceni nel IX secolo, il sito fu gradualmente abbandonato in favore di un nuovo insediamento che sorse sul Colle Rosso, con il nome di Piperno. La città fu sede vescovile sino al 1217, quando entrò a far parte della diocesi di Terracina. Priverno divenne possesso dello Stato della Chiesa, ma mantenne nei secoli l’autonomia rispetto al sistema feudale. Annessa al Regno d’Italia nel 1870, con la presa di Roma, conservò la denominazione di Piperno sino al 1927 e fu inclusa nella neoistituita provincia di Littoria, attuale Latina, nel 1934.

Cosa c’è da vedere a Priverno:
• Palazzo Zaccaleoni
• Palazzo comunale
• Palazzo Valeriani Guarini Antonelli
• Palazzo San Giorgio
• Cattedrale di Santa Maria Annunziata
• Chiesa di San Giovanni evangelista
• Chiesa di San Benedetto
• Chiesa di Sant’Antonio abate
• Area archeologica Antica Privernum
• Parco di San Martino e Palazzo Tolomeo Gallio
• Abbazia di Fossanova
 
Eventi…
• Sagra Nova - Falia e broccoletti, febbraio
• Festa di San Tommaso d’Aquino, 7 marzo
• Gonfalone dei favoni, 18 marzo
• Rassegna polifonica internazionale, 23-25 aprile
• Festa della Madonna delle Grazie, maggio
• Sagra agroalimentare, primo giugno
• Palio del Tributo, luglio
• San Martino Musica Festival, agosto
• Le stelle della Grangia, agosto
• Festa della Madonna di Mezzagosto, 14-15 agosto
• Festival Suoni, Colori e Sapori - San Martino, agosto-settembre
• Fiera Nostra, ottobre

ricerca struttura - last minute
Il Nome Contiene:
Ricerca per servizi
Inserire la data d'arrivo
Hotel Hikini Tropicana su Fullholidays Portale turistico italiano Lido di Savio

Hotel Cosmopolitanbologna su Fullholidays i migliore Lastminutes

Hotel Savini su Fullholidays e tutte migliore strutture italiane Milano Marittina

Hotel Universalepromenade su Fullholidays dove trovi la tua migliore vacanza Cesenatico