Dove si trova:
Rocca Massima, in provincia di Latina, dista circa 35 km dal capoluogo ed è situato a quota 735 m s.l.m., sul Monte Massimo, della catena dei Lepini, rappresentando il più alto comune della provincia. Il paese domina la pianura pontina fino alla costa sul mar Tirreno e un vasto panorama che comprende i Monti Prenestini e Simbruini. Percorsi turistici interessano la zona dei castagneti lungo la strada che conduce a Segni e i sentieri montani nella faggeta verso monte Lupone. Da Rocca Massima si raggiungono a breve distanza l’Oasi di Ninfa, l’Abbazia di Valvisciolo, il borgo medievale di Sermoneta e la celebre Abbazia di Fossanova.
Cenni storici:
Rocca Massima fu probabilmente un antico insediamento volsco, divenuto poi castrum romano, forse identificabile con la città di Carventum. Secondo altre ipotesi il nucleo fortificato originario sorse sui monti Lepini intorno al secolo VIII d.C., come roccaforte difensiva durante le incursioni barbariche. Appartenuta ai territori di Giulianello, nel XII secolo, fu infeudata nel 1202 da papa Innocenzo III a Pietro Annibaldi, che vi eresse il castello. Il feudo passò verso la fine del Trecento alla famiglia Conti e alla fine del XVI secolo, per via ereditaria, ai Salviati. Nel 1557 Rocca Massima fu rasa al suolo dalle truppe di Carlo V in lotta contro papa Paolo IV. Fu costituita in marchesato nel 1603 da Clemente VII, quindi elevata a principato nel 1718. Rocca Massima passò dai Salviati ai Borghese e dal 1804 fu possesso dei Doria Pamphili. In seguito all’annessione al Regno d’Italia nel 1870, fece parte della provincia di Roma e passò alla neoistituita Littoria, attuale Latina, nel 1934.
Cosa c’è da vedere a Rocca Massima:
• Chiesa di San Michele arcangelo
• Chiesa di San Rocco
• Chiesa del Carmine
• Palazzo del principe
• Parco della Memoria
Eventi…
• Carnevale delle contrade
• Festa di San Giuseppe lavoratore, primo maggio
• Festa di Sant’Isidoro e Maria SS. Della Pietà
• Sagra delle olive e dell’olio, luglio
• Rassegna organistica internazionale, agosto
• Festa di Sant’Antonio da Padova, agosto
• Sagra degli antichi sapori, agosto
• Festa di San Michele arcangelo, settembre
• Sagra dei marroni, ottobre