Dove si trova:
Rocca Santa Maria è un Comune posto ad una altitudine di 1073 m.s.l.m. che fa parte della Comunità Montana della Laga. Nel comprensorio Monti della Laga, dalla parte del versante teramano, si trova il Bosco Martese (immerso nella Valle del Rio Castellano), splendida foresta che ha inizio nella frazione di Ceppo a 35 km da Teramo. Ricco di corsi d’acqua che culminano in diverse cascate in primavera, il Bosco Martese è il punto di partenza di percorsi turistici con tempi di percorrenza e difficoltà variabili. Fu ottimo rifugio per le bande partigiane durante la Seconda Guerra Mondiale. I 617 abitanti di Rocca Santa Maria che nel dopoguerra erano più di 2000, sono sparsi in 11 frazioni; fra queste quella di Imposte, dove ha sede il Comune.
Cenni storici:
Lo sviluppo del borgo di Rocca Santa Maria si deve alle attività di lavorazione del legno del Bosco Maltese. Dapprima sotto una dominazione ecclesiastica, Rocca Santa Maria fu reso indipendente solo nel 1813 da Torricella alla cui Università era stata aggregata.
Questo borgo è stato coinvolto nel fenomeno del brigantaggio, infatti gli abitanti di Rocca Santa Maria si opponevano al centralismo unitario a causa delle difficoltà nelle vie di comunicazione del loro territorio. Durante la Seconda Guerra Mondiale la zona fu teatro della cosiddetta Resistenza di Bosco Martese. Un folto gruppo di partigiani, sotto la guida del capitano Ammazzalorso, trovò rifugio nel bosco di Rocca Santa Maria organizzando una delle migliori bande partigiane d'Italia.
Cosa c’è da vedere a Rocca Santa Maria:
• Chiesa di San Flaviano a Tavolero
• Chiesa di Sant’Egidio ad Acquaratola
Eventi…
• San Lorenzo, Patrono della città, 10 Agosto
• Sagra dei funghi porcini e della pecora, Agosto