Dove si trova:
Centro rurale dell’appennino abruzzese, Torano Nuovo sorge su una collina a 240 metri s.l.m. nelle vicinanze del fiume Vibrata. Offre un panorama pittoresco, soprattutto grazie ai suoi colli puntellati da vigneti. Un tempo nota per la produzione dei bachi da seta, oggi la cittadina di Torano Nuovo è conosciuta soprattutto per la produzione vitivinicola. Questa era famosa fin dall'antichità tanto che, secondo Plinio, Annibale, reduce dalla battaglia del Trasimeno, utilizzò il vino di Torano Nuovo per curare i suoi cavalli malati di scabbia. Non solo per il vino, ma anche per la produzione di salumi, farro, formaggio e miele, Torano Nuovo ha guadagnato il titolo di "Città del gusto".
Cenni storici:
Il nome di Torano Nuovo testimonia le sue remote origini, richiamandosi all’antico nome della dea della fertilità Turan. L’aggettivo “nuovo” è stato aggiunto solo nel XIX sec. con Regio Decreto di Vittorio Emanuele II. Dopo secoli di lotte intestine che videro affermarsi gli Acquaviva, Torano Nuovo raggiunse l’apice della propria vita culturale nel Settecento, dando i natali ad illustri studiosi quali Melchiorre Delfico, Vincenzo Comi, insigne naturalista e chimico, e Alberto Di Feliciantonio, "pittore contadino" nato a Torano Nuovo e riconosciuto dalla critica nazionale ed estera.
Cosa c’è da vedere a Torano Nuovo:
• Chiesa di S. Massimo a Varano (secX-XI)
• Chiesa di S Martino
Eventi…
• Rassegna di musica classica “Al chiaro di luna”, 1-8 Agosto
• Sagra del vino, della salsiccia e del formaggio, mostra provinciale dei vini DOC, 12-17 Agosto