Dove si trova:
Tossicia sorge al centro della Valle Siciliana, all’ombra del versante orientale del Gran Sasso d’Italia. E’ posta su un’altura a 409 m s.l.m., proprio dove confluiscono i torrenti Chiarino e Della Valle, affluenti del fiume Mavone. In questo piccolo borgo montano si trovano luoghi di interesse sia storico-culturale che religioso. Posta sulla strada che porta al Santuario di San Gabriele, Tossicia è meta tutto l’anno di pellegrini. Nel centro storico spiccano interessanti palazzi datati prevalentemente intorno al XVIII secolo, come Palazzo Stadera e Palazzo Marchesale, attuale sede del Municipio. D’interesse altri due tesori racchiusi nel cuore di Tossicia, la Chiesa gotica di S. Maria Sinforosa e la Chiesa della Madonna delle Nevi.
Cenni storici:
L’origine del nome di Tossicia è incerta, tanto da perdersi nella leggenda. Toxicia, riferimento al veleno dei numerosi serpenti presenti nella zona, oppure Turris Sicula, per la torre che dominava la valle, sono due delle versioni più accreditate che porterebbero all’odierno nome di Tossicia. Passata dal governo di Ruggero II di Sicilia a quello degli Orsini, Tossicia è legata a doppio filo alla dominazione del Marchese Don Ferrante Alarcon y Mendoza, che ne fece la capitale della Valle Siciliana nel 1526. Con la dominazione napoleonica, Tossicia raggiunge il rango di Comune, che mantiene anche al completamento dell’Unità d’Italia.
Cosa c’è da vedere a Tossicia:
• Museo etnografico
• Chiesa di S. Maria Sinforosa
• Palazzo Marchesale
Eventi…
• I Muri raccontano, nella frazione di Azzimano, Agosto
• Scendono i briganti nella Valle del Chiarino, 22 Agosto