Dove si trova:
Nel cuore del Molise, su un territorio di alta collina, si colloca il comune di Busso. Il piccolo paese sorge in provincia di Campobasso, ad oltre settecento metri sul livello del mare ed accoglie una popolazione di circa millecinquecento abitanti. Si configura come il luogo ideale per escursioni nella natura. Confina con il capoluogo provinciale, Baranello, Casalciprano, Castropignano, Vinchiaturo, Oratino e Spinete.
Cenni storici:
Sin dalla caduta dell’impero romano d’occidente, Busso fu occupata da popolazioni barbariche. I primi feudatari della zona ne fecero un centro abitato stabile, che in seguito fu incorporato tra i possedimenti dei Conti di Molise. Questi lo affidarono ad una famiglia, che prese il nome di De Busso. Alcune delle casate più importanti susseguitesi al governo della cittadina a partire dal Trecento furono quelle dei Malucci e dei marchesi di Ripa. Questi amministrarono il feudo fin verso la metà del XVII secolo, quando i Cavaniglia s’impadronirono delle proprietà. Gli ultimi grandi signori che esercitarono la loro autorità sul villaggio furono i Giordano, spodestati dall’avvento di Napoleone Bonaparte e dal crollo del sistema feudale.
Cosa c’è da vedere a Busso:
• Fortificazione di Monte Vairano
• Palazzo ducale
• Chiesa di San Lorenzo
• Chiesa di Santa Maria del Carmine
• Chiesa di Sant’Anna
Eventi…
• Festa dei Santi Giovanni e Paolo, giugno
• Festa della Madonna del Carmine, luglio
• Festa di Padre Pio, agosto
• Festa di San Lorenzo, agosto
• Festa di Santa Maria in valle, Settembre