Dove si trova:
Campomarino è un grazioso comune della provincia di Campobasso. Si trova in Molise, ma confina con la circoscrizione pugliese di Foggia, all’altezza di Chieuti. Ai suoi restanti margini si trovano San Martino in Pensilis, Termoli e Portocannone. Il paese è dotato di attrezzate strutture turistico-balneari, che attirano turisti specialmente nel periodo estivo. Entro i suoi confini vivono stabilmente circa settemila persone.
Cenni storici:
In epoca preromana, il territorio su cui sorge Campomarino fu abitato da popolazioni italiche, che lasciarono tracce permanenti della loro presenza. Dopo essere stato acquisito dai Romani, l’abitato passò nelle mani dei barbari e in seguito dei Longobardi. Nel medioevo vi governarono soprattutto due importanti dinastie, quella dei D’Alneto e quella dei Monforte. Nel Quattrocento una violenta scossa sismica distrusse il feudo e spinse i superstiti a lasciare la terra natale, cosicché l’area risultò spopolata.
Nello stesso secolo le coste del vecchio villaggio furono raggiunte da popolazioni albanesi in fuga dagli invasori turchi. Per appropriarsi di questi luoghi dovettero combattere contro le truppe angioine, sopraggiunte per difendere i possedimenti del Regno di Napoli. Con la vittoria i forestieri ottennero il diritto di insediarsi e si integrarono perfettamente con le popolazioni dei borghi limitrofi.
Gli ultimi grandi feudatari di Campomarino furono i Di Sangro, che amministrarono la cittadina dal Cinquecento fino alla caduta del sistema feudale.
Cosa c’è da vedere a Campomarino:
• Chiesa di Santa Maria a Mare
• Torre Ramitelli
• Centro storico medievale
Eventi…
• Festa di Santa Caterina, luglio
• Festa di Sant’Anna, luglio
• Festa della Madonna Grande, agosto
Foto trata da: moliseturismo.eu