Dove si trova:
Casalciprano è una cittadina collinare ricca di risorse naturali e di splendidi scorci paesaggistici. Si trova in provincia di Campobasso, ma confina con il secondo capoluogo molisano (quello di Isernia). I comuni che si trovano ai suoi margini sono: Frosolone, Sant’Elena Sannita, Busso, Castropignano, Torella del Sannio e Spinete. La sua superficie si estende a quasi settecento metri di altitudine ed accoglie una popolazione di circa seicento abitanti.
Cenni storici:
Il territorio su cui sorge Casalciprano fu abitato dai Sanniti in epoca preromana. Di questo periodo storico sono giunti fino a noi diversi reperti, tra i quali si ricorda soprattutto una testa di donna. Più tardi la zona fu romanizzata e riorganizzata, ma i cambiamenti drastici che interessarono il sistema urbano del paese spinsero la popolazione ad abbandonare queste terre. Dopo la caduta dell’impero d’occidente, furono i popoli barbari a mostrare un rinnovato interesse verso questi luoghi, mentre in età medievale la cittadina seguì le vicissitudini del Regno di Sicilia, di cui faceva parte. I sovrani di Svevia furono scacciati dalla provincia intorno al Duecento, quando cedettero il posto alla dinastia degli Angiò.
Quest’ultima governò molto a lungo su Casalciprano, che più tardi fu integrata nel Regno delle due Sicilie e amministrata dai famosi Borbone. Con la costituzione del Regno d’Italia, venne unita per un breve periodo a Frosolone e a Bojano, per essere infine incorporata, in forma del tutto autonoma, alla giurisdizione di Campobasso.
Cosa c’è da vedere a Casalciprano:
• Chiesa di Santa Maria del Giardino
• Chiesa del Santissimo Salvatore
• Chiesa della Santissima Annunziata
• Museo della Memoria contadina
Eventi…
• Festa della Santissima Annunziata, marzo
• Festa di San Cristinziano, maggio
• Festa dell’Uva, settembre