Dove si trova:
Sul lato sud-orientale del Molise, ai confini con la Puglia, sorge il paese di Colletorto, comune della provincia di Campobasso. La cittadina si trova in alta collina, a circa seicento metri sul livello del mare. Il territorio è costellato di uliveti e di campi per la coltivazione cerealicola. Confina con la circoscrizione foggiana, all’altezza di Carlantino e Casalnuovo Monterotaro, nonché con San Giuliano di Puglia e Sant’Elia a Pianisi.
Cenni storici:
Colletorto nacque abbastanza tardi, dato che i documenti più antichi che ne citano il nome risalgono al Duecento. Probabilmente in epoca medievale una scossa sismica devastò le aree limitrofe, i cui abitanti si spostarono in cerca di terre su cui insediarsi.
Furono numerosi i feudatari che si insediarono nella zona. Nel Quattrocento, ad esempio, il villaggio fu amministrato da Marchetto da Cotignola, che si pensa fosse imparentato con gli Sforza.
I Boccapianola si occuparono del feudo fino alla seconda metà del XVI secolo. Nonostante la sua origine normanna, la famiglia aveva assunto in tutto e per tutto i costumi e le tradizioni diffuse nel Regno di Napoli, di cui Colletorto faceva parte. Inserita tra i possedimenti demaniali nel Settecento, la cittadina fu in seguito venduta a Bartolomeo Rota, legato da un rapporto di amicizia coi Visconti. Gli avvicendamenti dinastici non cessarono fino alla caduta del sistema feudale.
Il sistema produttivo del villaggio si basò sempre sulla coltivazione e sulla lavorazione delle olive, tanto che ancora oggi il comune è noto per il suo pregiato olio.
Cosa c’è da vedere a Colletorto:
• Torre angioina
• Palazzo marchesale
• Chiesa di San Giovanni Battista
• Chiesa e Monastero di Sant’Alfonso dei Liguori
• Chiesa del Purgatorio
Eventi…
• Festa di Sant’Antonio, gennaio
• Mascherata, febbraio
• Festa di San Teodoro, giugno
• Festa e Fiera di San Giovanni Battista, agosto