Dove si trova:
Il comune di Ferrazzano si trova ai margini meridionali della regione Molise, in provincia di Campobasso. Dista pochi chilometri dai confini con la Campania e con il Lazio e si trova nelle immediate vicinanze del capoluogo provinciale. Entro i suoi confini si estende una vasta pineta ed è possibile scorgere le cime del Matese e delle Mainarde. Il paese sorge a quasi novecento metri sul livello del mare ed accoglie circa tremilatrecento abitanti.
Cenni storici:
Il popolo sannita fu il primo a popolare il territorio di Ferrazzano. Gli abitanti del piccolo abitato cercarono di opporre resistenza a Silla e alle sue forze armate, ma con scarso successo: quando la popolazione comprese che gli invasori romani erano molto attrezzati e ben addestrati, si radunò per fuggire verso altre terre. Sotto l’impero si costituì un nuovo insediamento più organizzato, dall’aspetto più simile a quello attuale. Ciò nonostante il villaggio raggiunse il suo massimo sviluppo in età medievale. Nel X secolo fu menzionato nei documenti ufficiali sotto il nome di Loco Firaciani, toponimo che si evolse in seguito in Ferrazzano. Molte furono le dinastie che si avvicendarono al governo del piccolo borgo. Tra queste si ricordano principalmente i Carafa, i D’Afflitto, i Petitti e i Vitagliano. L’esperienza di esercizio del potere non fu felice per i duchi Almirante, ai quali la comunità cittadina diede la caccia con l’obiettivo di sterminarli. Essi riuscirono a scampare la morte fuggendo fuori città.
Cosa c’è da vedere a Ferrazzano:
• Castello Carafa
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Resti della Chiesa del Santissimo Salvatore
• Chiesa di Santa Croce
• Cappella di Sant’Onofrio
Eventi…
• Gara delle Trottole, marzo
• La Pignata, marzo
• Benedizione del Fuoco Santo, aprile
• Festa di Sant’Antonio di Padova
• Ferrazzano Festival, periodo estivo