Dove si trova:
In provincia di Campobasso si trova il comune di Larino, che occupa una posizione privilegiata poiché dista meno di trenta chilometri dalla costa adriatica; al contempo è facilmente raggiungibile da Termoli, Isernia e dallo stesso capoluogo. Il suo territorio si estende su una superficie collinare, ad oltre trecento metri sul livello del mare. Il paese è rinomato per la sua storia antica, documentata da ritrovamenti archeologici abbondanti e ben conservati.
Cenni storici:
Dall’impianto urbanistico attuale di Larino risulta evidente che la cittadina ebbe origine nell’antichità. Sono molti i siti archeologici disseminati entro i suoi confini: essi dimostrano che i primi insediamenti sono di epoca preromana e che durante l’età imperiale il centro acquisì grande rilievo. Il toponimo arcaico del villaggio fu Ladinod, evolutosi in seguito nel nome odierno. Fu uno dei pochi borghi romani dotati di una grande piazza, di un impianto termale e di un anfiteatro, strutture che ne dimostrano tutt’oggi il prestigio e la grandezza. Soltanto le guerre gotiche e le invasioni barbariche posero fine al lungo periodo di splendore della civiltà larinese, che tramontò insieme all’impero d’occidente. Alla devastazione di queste terre contribuirono anche Saraceni, Longobardi e Franchi; nel Trecento una violenta scossa sismica diede il colpo di grazia al paese, che venne completamente spopolato.
I feudatari della zona riedificarono le strutture portanti di Larino, che tuttavia ritrovò la stabilità nel periodo napoleonico, durante il quale fu integrato nella circoscrizione foggiana.
Cosa c’è da vedere a Larino:
• Anfiteatro e Resti della Città antica
• Necropoli romana
• Domus ellenistica
• Resti del Santuario antico
• Palazzo ducale
• Cattedrale di San Pardo
• Chiesa di San Francesco
• Chiesa di Santo Stefano
• Museo civico
Eventi…
• Carrese di San Pardo, maggio
• Festa dei Santissimi Martiri larinesi, maggio
• Festival del Teatro classico, agosto
• Fiera d’Ottobre, ottobre