Dove si trova:
A pochi km dal confine regionale con l’Abruzzo, nella parte settentrionale della provincia di Campobasso, sorge Acquaviva Collecroce, comune di soli 700 abitanti, posto tra i fiumi Biferno e Trigno.
Il territorio comunale, di dimensioni ragguardevoli se paragonate a quelle, modeste, del centro abitato, appartiene alla Comunità Montana Monte Mauro, e , con i suoi oltre 400 metri di altitudine media, offre scenari montani di rara bellezza, con percorsi naturalistici che si irradiano dal centro abitato alle verdi valli che lo circondano.
Cenni storici:
Acquaviva Collecroce è uno dei tre comuni di lingua croata del Molise: la presenza di popolazioni slave è testimoniata da documenti ufficiali sin dalla fine del XIII secolo, con una seconda ondata migratoria molto consistente a cavallo tra il XV e il XVI secolo, che ha cementato una comunità coesa e forte non solo nel numero ma anche nel mantenimento del folklore e delle tradizioni, che si sono mescolate a quelle tipiche locali.
A riprova di questo, oltre all’italiano, in paese si parla un dialetto di difficile comprensione, miscuglio tra il croato e il molisano, di origine stokava.
Cosa c’è da vedere a Acquaviva Collecroce:
• Chiesa parrocchiale
Eventi…
• Festa di San Michele Arcangelo, 29 settembre
• Festa di San Biagio, 3 febbraio
• Festa di San Giuseppe, 19 marzo