Dove si trova:
Lupara è un comune molisano della provincia di Campobasso. Si trova nella fascia settentrionale della regione, a poca distanza dai confini con l’Abruzzo. Il suo territorio si estende su una superficie collinare, situata ad oltre cinquecento metri sul livello del mare ed offre ai visitatori splendide vedute paesaggistiche. Ai confini del paese si incontrano Castelbottaccio, Civitacampomarano, Guardialfiera, Morrone del Sannio e Casacalenda.
Cenni storici:
Le prime notizie sul comune di Lupara risalgono al XII secolo, cioè al periodo in cui i Normanni si insediarono in queste terre. Poco più tardi i domini angioini si estesero fino al piccolo feudo, che fu affidato a diversi signori della zona. Tra i più importanti si ricorda Filippo di Luparia (il toponimo della cittadina perse la “i” solo più tardi): egli fece parte delle truppe del duca di Calabria nella battaglia tra papa Bonifacio VIII e Filippo il Bello di Francia. Nel periodo successivo, il villaggio fu inserito tra i possedimenti demaniali e in seguito consegnato alla famiglia dei Caracciolo. La cittadina fu più volte venduta per stemperare le difficoltà economiche delle diverse casate. Nel Quattrocento fu acquisita dagli Aragona, che a loro volta la fecero amministrare da numerosi latifondisti. Lupara subì fortemente gli svantaggi del sistema feudale, che privilegiava i grandi centri a discapito dei più piccoli.
Cosa c’è da vedere a Lupara:
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di San Nicola di Bari
• Ruderi della Chiesa di Santa Maria di Cerreto
• Struttura muraria e Castello medievale
• Antico Mulino
Eventi…
• La Pasquetta, gennaio
• Festa di Sant’Antonio, maggio
• Festa di San Nicola, dicembre