Dove si trova:
Ai confini tra il Molise e la Puglia, in provincia di Campobasso, sorge il comune di Macchia Valfortore. Situato sulle colline meridionali della propria regione di appartenenza, ad oltre seicento metri sul livello del mare, il paese è inserito nella Comunità Montana del Fortore Molisano. Confina con la provincia di Foggia, all’altezza di Celenza Valfortore e Carlantino, nonché con Monacilioni, Gambatesa, Pietracatella e Sant’Elia a Pianisi.
Cenni storici:
Il toponimo originario del paese era Macchia, in riferimento alle macchie boschive che costellavano il suo territorio prima degli interventi di bonifica. Alcuni ritrovamenti archeologici lasciano ipotizzare che l’insediamento umano sia anteriore all’epoca medievale. Tuttavia, le testimonianze più consistenti sulla storia del villaggio risalgono ai secoli successivi al XIV. Si sa per certo che gli Aragona amministrarono il piccolo feudo dal Seicento. Il periodo più fiorente della loro dominazione fu l’inizio del XVIII secolo, quando Gaetano d’Aragona decise di aderire alla congiura di Macchia, organizzata con l’intento di contrastare i reggenti del Regno di Napoli. Più tardi il controllo della cittadina passò ai Ceva Grimaldi, che rimasero al potere fino al crollo del sistema feudale.
Cosa c’è da vedere a Macchia Valfortore:
• Palazzo marchesale Gambacorta
• Chiesa di San Nicola
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di Santa Maria degli Angeli
• Cappella di Santa Maria del Bagno
Eventi…
• Fiera di San Bonifacio, maggio
• Sagre d’agosto (del Vino, dei Cavatelli, della Pizza con il Granone), agosto
• Festa di San Nicola, dicembre