Dove si trova:
Nella parte meridionale della provincia di Campobasso, non distante dal confine regionale con la Campania, sorge Mirabello Sannitico, comunità pastorale che conta oltre 2000 abitanti.
Il vasto territorio comunale rivela subito quelle che sono state per secoli le maggiori attività economiche della zona: l’agricoltura e la pastorizia, favorite dalle condizioni ambientali e dalla bontà dei campi, che hanno sempre garantito un notevole ritorno in termini di raccolto e di pascoli da affidare al bestiame.
Cenni storici:
In mancanza di ritrovamenti significativi e di documenti ufficiali che attestino una data almeno indicativa di fondazione del paese, è lecito pensare che a Mirabello Sannitico, come per molti comuni limitrofi, i primi insediamenti siano stati portati dai Sanniti, fiera popolazione italica che già in epoca preromana popolava le zone del centro Italia a cavallo tra Abruzzo, Lazio, Molise e anche la parte settentrionale della Campania.
Una ulteriore testimonianza di questa origine sannitica (oltre al toponimo) sarebbe data dal dialetto locale, che conserva espressioni tipiche, sconosciute ai Romani.
Cosa c’è da vedere a Mirabello Sannitico:
• Chiesa parrocchiale
Eventi…
• Festa di San Giorgio, 23 aprile