Dove si trova:
Natura e arte caratterizzano il piccolo comune di Montagano, situato nella provincia molisana di Campobasso. Gli edifici del suo centro storico sono costruiti in pietra bianca, materiale che conferisce una luce particolare al borgo. Il territorio si estende su una superficie montuosa, ad oltre ottocento metri sul livello del mare, e confina con Ripalimosani, Limosano, Petrella Tifernina e Matrice.
Cenni storici:
Il paese di Montagano cominciò a svilupparsi in epoca longobarda. Fu sempre in balia degli eventi che interessarono di volta in volta i grandi centri vicini. La cittadina fu inserita inizialmente nel ducato di Benevento e in seguito entrò a far parte della contea del Molise. I feudatari che si alternarono al governo del villaggio furono numerosi, sia durante la dominazione angioina che durante quella aragonese.
Nel XIII secolo Pietro Celestino V, ricordato tra i papi più importanti della storia per il suo fervore religioso, intraprese i propri studi teologici all’abbazia di Faifoli.
In tempi più recenti Montagano subì fortemente il fenomeno dell’emigrazione, tanto che oggi il comune ha stretto rapporti con la città belga di Huy, dove risiedono molti ex paesani.
Cosa c’è da vedere a Montagano:
• Palazzo Janigro
• Palazzo di Montagano
• Antica Fagifulae
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di Sant’Antonio di Padova
• Complesso badiale di Santa Maria di Faifoli
Eventi…
• Festa della Madonna della Transumanza, aprile
• Festa di Sant’Alessandro, luglio