Dove si trova:
Nella parte più settentrionale della provincia di Campobasso, proprio al confine regionale con l’Abruzzo, sorge Montemitro, comunità montana che conta all’incirca 500 abitanti.
Il territorio comunale, che si estende ad un’altitudine madia di oltre 500 metri s.l.m., racconta quelle che sono state state per secoli le maggiori attività economiche della zona: l’agricoltura e la pastorizia, favorite dalle condizioni ambientali e dalla bontà dei campi, che hanno sempre garantito un notevole ritorno in termini di raccolto, assicurando la sussistenza alla comunità anche in periodi di guerra e carestia, non infrequenti soprattutto in epoca medievale.
Cenni storici:
Montemitro è uno dei tre comuni della provincia di Campobasso che fu interessato, sin dall’epoca medievale, da un forte fenomeno di migrazione di popoli provenienti dalle attuali zone della Croazia e della Bosnia, tanto che oggi lo Stato italiano riconosce la minoranza linguistica croata, la cui lingua, però, dopo secoli di permanenza in zona, si è ibridata con il dialetto locale dando vita ad una parlata stretta e di difficile comprensione, che in zona viene chiamata con il nome di “Slavisano”.
Il comune è autonomo dal 1902, anno in cui uscì dalla giurisdizione del vicino comune di San Felice Slavo.
Cosa c’è da vedere a Montemitro:
• Chiesa parrocchiale di Santa Lucia
Eventi…
• Festa di Santa Lucia, maggio