Dove si trova:
Montenero di Bisaccia è un comune molisano situato in provincia di Campobasso. Sorge nella fascia nord-orientale della regione, a pochi chilometri dalla costa adriatica. Trovandosi sul confine regionale con l’Abruzzo, il paese tocca la provincia di Chieti all’altezza di Cupello, Lentella e San Salvo. Si estende su dolci rilievi collinari ed è rinomato per i suoi prodotti tradizionali. Ha dato i natali al magistrato e politico italiano Antonio Di Pietro.
Cenni storici:
Il territorio di Montenero di Bisaccia fu occupato in epoca preistorica, quando l’uomo sfruttava come abitazioni le piccole grotte scavate sui suoi promontori. In questi luoghi sono state rinvenute armi e oggetti d’uso casalingo, che confermano l’ipotesi di una prima forma arcaica di insediamento. Nel medioevo si sviluppò un borgo più organizzato, che si configurava inizialmente come un’estensione del villaggio di Bisaccia, collocato ai piedi del Monte Nero: probabilmente la popolazione si spostò sempre più in alto per ragioni difensive, o semplicemente necessitava di nuovi terreni per sopperire all’aumento demografico. Certamente le fitte macchie boschive che ricoprivano il territorio collinare costituivano un ottimo riparo dagli attacchi delle genti barbare.
Prima dell’avvento di Napoleone e della dissoluzione dei vincoli feudali, il villaggio fu amministrato da diversi signori locali per conto degli Angiò, sovrani del Regno di Napoli.
Cosa c’è da vedere a Montenero di Bisaccia:
• Torre di Montebello
• Santuario di Santa Maria di Bisaccia
• Chiesa di San Matteo
• Chiesa di San Paolo
• Chiesa di Sant’Antonio Abate
Eventi…
• Festa della Madonna di Bisaccia, maggio
• Festa e Fiera di San Paolo, giugno
• Festa del Cuore Immacolato di Maria, luglio
• Fiera di San Matteo Apostolo, settembre
Foto tratta da: moliseturismo.eu