Dove si trova:
Il comune di Ripalimosani si trova in provincia di Campobasso e confina direttamente col capoluogo. Ai suoi restanti estremi si trovano Castropignano, Limosano, Matrice, Montagano e Oratino. Il paese si erge in montagna, a quasi novecento metri sul livello del mare, e sovrasta la valle del Biferno. Al suo interno vivono circa duemilaseicento persone, distribuite tra il centro storico e la frazione di Pesco Farese.
Cenni storici:
La storia e il nome di Ripalimosani sono inscindibilmente legati a quelli del vicino centro di Limosano. Le origini della cittadina risalgono al medioevo, quando il comune cominciò a comparire per le prime volte nei documenti ufficiali. In questo periodo sul territorio vennero costruiti il palazzo ducale e una chiesa, strutture intorno alle quali si sviluppò il nucleo abitato. Inizialmente il feudo fu governato dai latifondisti locali, tra i quali si ricordano soprattutto gli Aldomoresco e i conti di Termoli. Questi lo vendettero nel Quattrocento alla famiglia Sforza Gambacorta. Una serie di successioni dinastiche coinvolsero il possedimento nei secoli tra il XV e il XIX. L’ultimo vassallo a capo di Ripalimosani fu Francesco Capecelatro, il cui regno decadde insieme al sistema feudale.
Cosa c’è da vedere a Ripalimosani:
• Palazzo ducale
• Convento di San Pietro Celestino
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di San Michele
• Chiesa di Santa Maria della Neve
Eventi…
• Palio delle Quercigliole e Festa della Madonna della Neve, agosto
• A Mesckuerate, febbraio
• Festa di San Michele, settembre