Dove si trova:
San Giuliano del Sannio sorge in provincia di Campobasso, città da cui dista soltanto una ventina di chilometri. La posizione del piccolo comune è particolarmente favorevole anche per la sua vicinanza ai confini del Molise con la Campania e con la Puglia. Il territorio è prevalentemente montuoso ed accoglie una popolazione di un migliaio di abitanti. Un soggiorno in paese è l’ideale per gli amanti delle escursioni in mezzo alla natura.
Cenni storici:
Le prime tracce dell’uomo su questo territorio risalgono all’epoca romana: resti architettonici ed epigrafi antiche fanno pensare che i Nerazi, patrizi a capo del municipio di Saepinum, controllassero anche la zona di San Giuliano, dove probabilmente fecero costruire anche una villa rustica. Il villaggio vero e proprio nacque più tardi, ma comunque molto in anticipo rispetto ai borghi limitrofi: si ritiene che il paese fosse già strutturato e organizzato molto prima dell’ XI secolo. I monaci benedettini contribuirono alla sua formazione e allo sviluppo delle attività pastorizie. Più tardi il paese fu inserito nel Regno di Napoli degli Angiò e fu amministrato da diverse casate, tra le quali si ricordano i Longo e i Tortora Brayda.
Riguardo al toponimo della cittadina, si racconta che un certo Giuliano, originario di questi luoghi, uccise i propri genitori, poiché rientrando in casa vide due figure che dormivano sul suo letto nuziale e pensò immediatamente ad un tradimento da parte della moglie. In realtà il padre e la madre si erano adagiati sul suo letto per riposarsi.
Cosa c’è da vedere a San Giuliano del Sannio:
• Chiesa di San Nicola
• Chiesa di San Rocco
• Chiesa di Sant’Antonio
Eventi…
• Festa di San Nicola e Parata dei Fucilieri, maggio
• Rally di San Giuliano, settembre
• Notte di Santa Claus, dicembre
Foto di Michele Losito