Dove si trova:
Sant’Angelo Limosano è un comune molisano della provincia di Campobasso. Sorge in prossimità dei confini con l’Abruzzo, in una zona montuosa situata a circa novecento metri sul livello del mare. Il suo clima e i suoi paesaggi naturali sono estremamente piacevoli per il visitatore in cerca di tranquillità. Agli estremi del borgo si trovano Lucito, Salcito, Fossalto, San Biase, Trivento e Limosano.
Cenni storici:
Di certo il villaggio sorse dopo la nascita di Limosano, come estensione del limitrofo centro. Appena al di fuori dell’attuale territorio comunale fu eretto il monastero di Sant’Angelo in Altissimis, intorno al quale si raccolse una nutrita comunità.
Nel medioevo il feudo, che faceva parte dei possedimenti angioini, si sviluppò rapidamente e fu affidato a diverse dinastie locali, che se ne contesero l’amministrazione. Si ricorda in particolare quella degli Attellis, che ebbe il privilegio di governare per oltre un secolo, cioè dal 1650 fino al crollo definitivo del sistema feudale. Secondo la tradizione, papa Celestino V nacque in queste terre. Il pontefice è oggi famoso per aver rinunciato al mandato e per essere stato inserito nella schiera degli ignavi da Dante Alighieri.
Cosa c’è da vedere a Sant’Angelo Limosano:
• Resti del Convento di San Pietro Celestino
• Chiesa di Santa Maria Assunta
• Chiesa di San Rocco
• Santuario rurale della Madonna delle Stelle
Eventi…
• Festa della Madonna delle Stelle, maggio
• Festa di San Pietro Celestino, maggio
• Sagra delle Pezzate e Fasciuogl, agosto