Dove si trova:
Ururi è un comune di natura “arbereshe” (ovvero greco – albanese) della provincia di Campobasso, situato a pochi km sia dalla costa sia dalla provincia di Foggia, e quindi dai territori della Puglia.
Degli oltre 3000 abitanti, molti sono di etnia e lingua arbereshe, come anche in altri tre comuni della provincia di Campobasso (la vicina Campomarino, Montecilfone e Portocannone), e la comunanza di diverse culture, tradizioni folkloristiche e espressioni dialettali rende Ururi una meta turistica assai stimolante per gli amanti delle culture di tutto il mondo.
Cenni storici:
Sviluppatosi attorno ad un monastero di monaci benedettini, il centro abitato doveva anticamente sorgere proprio dov’è adesso quello moderno e quello che era noto (e ne abbiamo testimonianza in una grande quantità di documenti ufficiali, perlopiù del periodo medievale) come il Casale di Aurora, vide un significativo fenomeno migratorio dall’Albania, che spiega le origini della ricchezza culturale di cui oggi il paese può godere e della presenza di una lingua ibrida con elementi dell’italiano, del molisano, dell’albanese e del greco.
Cosa c’è da vedere a Ururi:
• Chiesa parrocchiale
Eventi…
• Festa di Santo Legno della Croce, 3 maggio