Dove si trova:
Situato nella parte orientale del Molise, in provincia di Campobasso, Bonefro è un piccolo e grazioso comune di alta collina, situato ad oltre seicento metri sul livello del mare. Il borgo si contraddistingue per le sue particolari costruzioni in pietra, uniformi nello stile e nelle fattezze. Il suo territorio accoglie circa milleottocento abitanti e confina con diversi paesi della stessa circoscrizione provinciale.
Cenni storici:
I documenti che permettono di ricostruire la storia antica del territorio sono molto scarsi. A differenza di molti altri centri tipicamente medievali, Bonefro non lasciò traccia di sé fino al Quattrocento. In questo periodo la zona fu probabilmente soggetta ad un fenomeno d'incastellamento, in seguito al quale la comunità del villaggio si arroccò sulla collina, cercando protezione presso una struttura fortificata.
Pare che il centro abbia avuto un ruolo di particolare rilievo nel decennio francese e che, nel corso dell’Ottocento, sia stato interessato più volte da violente scorribande criminali. Prima e dopo l’avvento di Napoleone, l’area su cui sorge il paese fece parte del Regno delle due Sicilie.
Nel 2002 la cittadina fu devastata da un violento sisma, come altre località del circondario.
Cosa c’è da vedere a Bonefro:
• Chiesa di Santa Maria delle Rose
• Palazzo baronale
• Museo etnografico
Eventi…
• Pasquetta, aprile
• Festa di San Nicola, maggio
• Festa di Sant’Antonio, giugno
• Presepe vivente, dicembre