Dove si trova:
Fragneto Monforte, comune della provincia di Benevento, è situato nell’Appennino sannita, fra il corso del fiume Tammaro e il torrente Reventa. Il paese sorge in territorio collinare, dai dolci pendii, interessato da coltivazioni di cereali, oliveti, vigneti e frutteti, alternati a formazioni di macchia mediterranea. L’abitato si eleva su uno sperone roccioso, diviso in una parte moderna e un nucleo storico da un’arteria viaria centrale. Fra gli edifici storici di Fragneto emerge il castello medievale, trasformato in palazzo ducale dalla famiglia Montalto nel XVI secolo.
Cenni storici:
Le origini di Fragneto Monforte risalgono probabilmente al VI secolo, quando un gruppo di abitanti di Benevento fu costretto a trasferirsi nella zona in seguito alle invasioni dei goti. Divenuto possedimento longobardo, fu annesso nel XII secolo alla contea di Ariano. Fragneto fu sottoposto all’amministrazione dei Sanframondo e dei Monforte, quindi donato ai Frangipane da Carlo I d’Angiò nel 1269. Nel 1350 entrò a far parte del contado di Benevento e nel XV secolo passò al conte di Campobasso, Niccolò di Gambatesa. Venduto da Ferdinando d’Aragona ai Di Capua, nel 1584 fu concesso ai Montalto. Insigniti del titolo di duchi nel 1612, i Montalto detennero il possesso di Fragneto Monforte sino all’eversione della feudalità.
Cosa c’è da vedere a Fragneto Monforte:
• Chiesa di San Nicola
• Chiesa di San Donato
• Chiesa di Santa Maria in Principio
• Chiesa di Sant’Anna
• Chiesa della Santissima Croce
• Palazzo ducale
Eventi…
• Raduno internazionale di Mongolfiere, ottobre
• Festa patronale di San Nicola, 6 dicembre