Dove si trova:
Il Comune di Rotondi, in Provincia di Avellino, si trova nella valle Caudina, ad un’altitudine media di 272m sul livello del mare. Il paese è situato alle pendici settentrionali del massiccio del Paternio, all’estremità nord-occidentale della provincia. Il centro abitato, dominato dal Santuario della Madonna della Stella, si estende ai lati di un’importante arteria viaria. Il territorio comunale presenta un paesaggio molto vario: sui rilievi collinari abbandona i campi coltivati, mentre a quote più elevate sono presenti folti boschi di castagne e faggi. L’economia del Comune di Rotondi si basa principalmente sull’industria e, in minor misura, sull’agricoltura e sul turismo.
Cenni storici:
Il territorio del Comune di Rotondi fu popolato dai sanniti prima e dai romani poi. Il primo nucleo abitato si sviluppò in epoca normanna e fu amministrato, tra il XIII e il XIV secolo, dalla famiglia De Rotondis. Il feudo fu successivamente inglobato tra i possedimenti di diverse famiglie nobili della zona. Dal 1695 al 1806, anno dell’abolizione del feudalesimo nel Regno di Napoli, appartenne alla potente casata campana dei Caracciolo. Il nome del Comune di Rotondi deriva molto probabilmente da una costruzione di forma arrotondata situata nei pressi del centro abitato.
Cosa c’è da vedere a Rotondi:
• Chiesa dell’Annunziata
• Santuario della Madonna della Stella
• Torre dell’Orologio
• Palazzo Maietta
• Palazzo Gallo
Eventi...
• Festa patronale di San Michele Arcangelo, 29 settembre