Dove si trova:
Il comune di Sannicandro di Bari è inserito nella provincia di Bari. Il suo territorio è molto esteso; i sui 5500 ettari di terra pianeggiante, vedono il passaggio del torrente Picone e l’opera dell’uomo che sfrutta la sua estensione per la coltivazione di olive, viti, mandorli e alberi da frutto.
Cenni storici:
Studi archeologici fanno risalire le origini del comune di Sannicandro alla Magna Grecia, quando l’abitato era conosciuto col nome di Mezardo. Successivamente il villaggio fu occupato dai Romani e dai Longobardi; fu chiamato Castrum Mezardi e dotato di fortificazioni e di un castello.
L’opera di ricostruzione, a seguito della sua distruzione causata dall’imperatore bizantino Costante II, si deve ad alcuni monaci in fuga dall’oriente. Questi monaci eressero una chiesa dedicata al Santo Nicandro, vescovo e martire di Myra, e ribattezzarono l’allora "Castrum Mezardi" in "Sannicandro".
Cosa c’è da vedere a Sannicandro di Bari:
• Castello normanno-svevo
• Chiesa dell'Assunta
• Chiesa parrocchiale del Carmine
• Chiesa del Crocifisso.
• Chiesa della Madonna delle Grazie
• Chiesa dello Spirito Santo
Eventi…
• Festa di San Giuseppe, luglio
• Festa dell'Assunta, agosto
• Festa della Madonna delle Grazie, settembre
• Sagra delle Olive, ottobre