Dove si trova:
Il Comune di Ostuni sorge su tre colli posti alle ultime diramazioni delle Murge ed è parte del Comprensorio dei Trulli e delle Grotte per la presenza delle bianche casupule a cono. Ostuni è conosciuta come la “ bianca” poichè bianche di calce sono tutte le abitazioni del suggestivo borgo medievale.
Cenni storici:
Il suo toponimo deriverebbe dal greco “Astu-neon”, città nuova.Con certezza sappiamo che il suo territorio fu occupato sin dalla preistoria; lo dimostarno i monumenti di carattere dolmenico. Nell’ 1000 viene occupata da Japigi e Messapi e successivamente da Ostrogoti, Longobardi, Saraceni, Mori, Svevi e Normanni fino a raggiungere un periodo di discreto splendore sotto gli Aragonesi. Importante attrattiva turistica di Ostuni è il suo mare.
Cosa c’è da vedere a Ostuni:
• Cattedrale
• Guglia di Sant'Oronzo
• Portale della Chiesa dello Spirito Santo
• Piazza Libertà
• Le marine di Ostuni
• Egnazia
• Litorale
• Museo di Civiltà Preclassiche della Murgia Meridionale
Eventi…
• Festa patronale di San Biagio febbraio
• Fiera di San Giuseppe marzo
• Fiera di San Ferdinando maggio
• Festa di San Pietro giugno
• Festa della Madonna della Grata agosto
• Sagra dei Vecchi Tempi agosto
• Fiera patronale di Sant'Oronzo agosto