Puglia
PUGLIA: Il territorio
Bed and breakfast - Il Girasole
Lecce
Lecce (LE):
Via Santa Maria Dell' Idria 3/A
73100
Appartamento per Vacanze - Ozza Vecchia
Lecce
Ruffano (LE):
Via Cesare Battisti 14
73049
Bed and breakfast - Dimora Litarà
Lecce
Sternatia (LE):
Via Milano 14
73010
Bed and breakfast - Il Melograno
Lecce
Muro Leccese (LE):
Via Giovanni XXIII 5
73036
Bed and breakfast - La Civetta
Lecce
Galatina (LE):
Via Monte Grappa 41
73013
Argomenti in questa sezione
Vacanze in PugliaSoggiorni in PugliaHolidays in PugliaInfo utili sul TerritorioHotel e Alberghi in PugliaFerie e Prenotazioni PugliaStrutture ricettive e Informazioni turistiche in PugliaCampeggi e Residence in Puglia
Il territorio:
Regione dell'Italia meridionale, la Puglia (Apulia nome latino con cui era definita in età romana) ha come capoluogo regionale Bari.
Le zone montuose nella regione sono caratterizzate da una grande diffusione di rocce calcaree. Anche la struttura idrografica è estremamente povera: i fiumi principali sono il Fortore e l'Ofanto, alle due estremità del Tavoliere, il Candelaro, il Cervaro e il Carapelle; due i bacini lacustri, rappresentati dai laghi costieri di Lesina e Varano, ai piedi del versante nord-occidentale del Gargano.
La Puglia è grossomodo divisa in quattro regioni geografiche: il Gargano, un tozzo promontorio limitato da faglie, il Tavoliere, la più vasta pianura del Meridione, le Murge formate da potenti banchi calcarei e il Salento (o Penisola Salentina), anch’esso ricco di ripiani calcarei.
L'agricoltura è la risorsa fondamentale della regione, che ha avuto un continuo sviluppo, tanto che ora la Puglia è ai primi posti per vari prodotti. Di notevole interesse sono pure la pesca marittima e quella di valle e l'allevamento di molluschi.
Dal sottosuolo si estraggono bauxite nel Salento e bentonite nell'Appennino; assai note le saline di Margherita di Savoia da cui si ricavano cospicue quantità di salmarino. L'industria non ha avuto molto sviluppo, comunque ricordiamo un grandioso impianto siderurgico e una grande raffineria a Taranto e varie imprese che operano nei settori alimentare, conserviero, meccanico, elettrotecnico, chimico, cartario e del tabacco.
L'annuale Fiera del Levante, a Bari, istituita nel 1930, rappresenta l’evento pugliese per eccellenza, che attira molti turisti.
Il turismo è in continua espansione e l’attrattiva principale della regione è data dalla bellezza dei paesaggi naturali.
Bari:
La provincia pugliese di Bari è formata dalle sezioni nord e centrale dell'altopiano delle Murge e dalla contigua area costiera. Bari fu centro...
Barletta - Andria - Trani :
Barletta Andria Trani è una giovanissima provincia pugliese, istituita nel 2004, ha un territorio provinciale prevalentemente pianeggiante e...
Brindisi:
Brindisi, provincia pugliese, sorge su un’insenatura naturale della regione, essa fu capitale d'Italia e ospitò il Governo Badoglio e Vittorio...
Foggia:
Foggia, capoluogo provinciale della Puglia, comprende tutto il Tavoliere delle Puglie, il Gargano e le isole Tremiti e si estende dall'Appennino al...
Lecce:
La provincia pugliese di Lecce si estende nell’estrema parte meridionale della regione, è bagnata dai mari Adriatico e Ionio.Fu centro messapico e...
Taranto:
Taranto, una delle perle del Salento, è l’unica provincia pugliese che non si affaccia sul Mar Adriatico, ma solo sullo Ionio, la zona va dalla...