Dove si trova:
Il Comune di Rionero in Vulture, in Provincia di Potenza, si trova nella parte nord-occidentale della provincia, al confine con quella campana di Avellino. Situato a 645m sul livello del mare su due colline a sud-est del monte Vulture, è vicino sia al confine con la Puglia che con la Campania. Il paese è conosciuto in tutta Italia per la sua ricchezza di acque minerali e per la produzione di vini di ottima qualità, come l’Aglianico di Vulture e il Moscato bianco. Il Comune di Rionero in Vulture ospita il CROB, uno dei più importanti centri di ricerca oncologica a livello nazionale.
Cenni storici:
Il territorio del Comune di Rionero in Vulture era abitato fin dal IV secolo a.C. come testimoniano alcuni reperti archeologici rinvenuti nella zona. Dopo aver subito la dominazione romana e normanna, fu la volta degli svevi; al tempo si ritiene che Rionero in Vulture fosse la residenza di caccia di Federico II. Dal 1316 al 1456 il paese fu completamente abbandonato; i cittadini infatti si trasferirono ad Atella per godere delle immunità fiscali promesse dal governo angioino. Ripopolata due secoli più tardi, Rionero in Vulture ebbe tra gli ultimi feudatari i Caracciolo. Le vicende successive all’annessione al Regno d’Italia hanno seguito quelle del resto della regione.
Cosa c’è da vedere a Rionero in Vulture:
• Chiesa di San Marco Evangelista
• Chiesa di Sant’Antonio Abate
• Chiesa del Sacro Cuore
• Chiesa di San Nicola
• Palazzo Fortunato
• Palazzo Pierro
• Laghi di Monticchio
Eventi…
• Festa patronale di San Marco, 25 aprile
• Sagra della castagna, ottobre