Dove si trova:
Strongoli, comune della provincia di Crotone, è situato sulla costa ionica della Calabria, fra le valli dei fiumi Lipuda e Neto. Il paese sorge su una collina, a breve distanza dal mare, e comprende la frazione Marina, importante meta turistica estiva, che si estende per circa 7 km, con splendide spiagge. L’abitato conserva importanti testimonianze storico-artistiche di epoca greco-romana e medievale. Strongoli è un centro essenzialmente agricolo, legato alle coltivazioni mediterranee di cereali, vite e ulivo.
Cenni storici:
Le origini di Strongoli risalirebbero alla città di Petelia o Macalla, località della Magna Grecia, i cui resti sarebbero identificabili nel sito archeologico a poca distanza dall’attuale centro. Petelia si schierò con i romani contro i cartaginesi guidati da Annibale nella battaglia combattuta agli inizi del III secolo a.C. Il toponimo di Strongoli deriva dal greco “stroggulos”, che significa “rotondo”, e sarebbe riferibile alla forma dell’antica acropoli. In epoca medievale divenne feudo dei Sanseverino di Bisignano, passando in seguito ai Campitelli e ai Pignatelli.
Cosa c’è da vedere a Strongoli:
• Castello
• Chiesa madre
• Chiesa di Santa Maria delle Grazie
• Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
• Chiesa della Sanità
• Chiesa del vescovado
• Torre dell’orologio
• Palazzo Giusti
• Antica Macalla
Eventi…
• Sagra di pipi e patati, agosto
• Festa patronale di Santa Maria delle Grazie, 15 agosto